Alluvione Germania, la tempesta "Orinoco" sommerge la Baviera: almeno 4 morti tra cui un vigile del fuoco. Il video

Le regioni della Baviera e del Baden-Württemberg in Germania sono state gravemente colpite da inondazioni che hanno causato la morte di due persone, un disperso e l'evacuazione di migliaia di residenti. Il maltempo, iniziato il 31 maggio 2024, ha portato a precipitazioni eccezionali che hanno superato il normale quantitativo di pioggia mensile in sole 24 ore. La tempesta, denominata "Orinoco" dal Servizio Meteorologico Tedesco (DWD), ha provocato forti piogge in vari distretti. Zeisertsweiler in Baviera ha registrato 135 mm di pioggia, Kißlegg nel Baden-Württemberg ha visto 130 mm, e Bad Wörishofen ha registrato 129 mm. Le intense piogge hanno fatto sì che diversi fiumi, tra cui il Danubio, l'Amper e la Paar, raggiungessero livelli di allerta massima, causando rotture di dighe e allagamenti significativi.

 

 

Le evacuazioni e le misure d'emergenza 

 

 

Le evacuazioni hanno interessato migliaia di persone, con 3.000 evacuati solo in Baviera. In particolare, i distretti di Günzburg, Augsburg e Pfaffenhofen an der Ilm hanno visto numerosi residenti costretti a lasciare le loro case. Le operazioni di salvataggio hanno coinvolto l'uso di elicotteri della polizia per soccorrere persone intrappolate su balconi e tetti. Anche nel Baden-Württemberg, 1.300 persone sono state evacuate, inclusi i residenti di Meckenbeuren e Ebersbach an der Fils. Tragicamente, un vigile del fuoco ha perso la vita quando la sua barca di salvataggio si è capovolta a Pfaffenhofen an der Ilm. Un altro pompiere è stato dichiarato disperso in circostanze simili a Offingen. Inoltre, una persona è stata trovata morta in uno scantinato allagato a Schrobenhausen, e si teme un'altra vittima in Baden-Württemberg.Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha espresso il suo cordoglio per le vittime e ha elogiato il lavoro delle squadre di soccorso. Le autorità locali stanno monitorando attentamente i livelli dei fiumi e adottando misure di emergenza per prevenire ulteriori danni. La dichiarazione dello stato di emergenza ha permesso un rapido intervento e il dispiegamento di risorse per aiutare le comunità colpite. Le inondazioni hanno evidenziato la vulnerabilità di molte aree alla furia degli elementi naturali, sollevando la necessità di migliorare le infrastrutture di difesa contro le alluvioni e la preparazione delle comunità per tali emergenze.

Fonte: X/@BharatSpectrum; @PGDynes; @vivalibre04